Articoli marcati con tag ‘ambiente’
Il salvataggio del gabbiano
Un giorno fortunato per il piccolo gabbiano che abbiamo salvato in extremis. Attenzione, immagini forti:
Ischia: calendario escursioni trekking 2019
Ripartono da Aprile 2019 le escursioni con Nemo alla scoperta degli angoli meno conosciuti dell’isola d’Ischia.
Le nostre guide AIGAE hanno ideato un calendario settimanale molto ricco che, come per gli scorsi anni, prevede esperienze sul territorio e suggestioni rievocative delle antiche storie e tradizioni locali.
Non mancheranno visite in cantina, escursioni interpretative al ritmo di musica popolare, escursioni trekking sulla vetta del Monte Epomeo, al villaggio di pietra della Falanga, ai crateri. Confermati eventi di grande fascino come i tramonti estivi e l’apprezzatissimo trekking notturno al chiaro di luna piena. Previste anche escursioni domenicali in modo da soddisfare le esigenze di chi è impegnato al lavoro durante la settimana.
Tante le novità ideate quest’anno, dall’ “Aperi-trekking”, attività tesa a stimolare l’interesse dei più giovani, al rigenerante trekking & sauna, alle escursioni combinate trekking+snorkeling, uniche nel loro genere.
Di seguito riportiamo il calendario delle attività, (clicca sulle immagini e successivamente ingrandisci immagine per una migliore consultazione, oppure apri la versione pdf ).
#Andarpersentieri2016
Una settimana alla scoperta dei luoghi meno conosciuti dell’Isola Verde
Gli amanti delle passeggiate all’aria aperta faranno bene a segnarsi queste date: dal 24 aprile al 1 maggio l’Isola d’Ischia sarà teatro di uno degli eventi più “green” dell’anno.
“Andar per Sentieri” è una manifestazione no-profit di turismo slow e responsabile, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, dedicata alla scoperta dell’immenso patrimonio ambientale, storico-archeologico ed enogastronomico di questa isola vulcanica che vanta una salda tradizione legata al mondo agricolo piuttosto che a quello marinaro.
Pesci pappagallo ad Ischia: le foto
Questa allegra famigliola composta da tre femmine ed un maschio di pesci pappagallo (Sparisoma cretense) è stata avvistata il giorno 17/07/2015 (temperatura acqua 29°C) in prossimità di Punta di Sant’Angelo, sito sempre ricco di sorprese dove la nostra Associazione effettua escursioni in snorkeling.
Conoscenza Ecologica Locale e Cittadinanza Scientifica
[articolo rivisto e ampliato sul notiziario SIBM 67/2015]
Ci fu un tempo in cui i pionieri della ricerca si rivolgevano alla sapienza dei pescatori per portare avanti le loro indagini nel campo della biologia marina e la foto sbiadita del naturalista Anton Dohrn che si affida alle spalle ossute – eppur solide – del “pescatore Aniello” è una emblematica rappresentazione metaforica di questo contributo fornito dalle maestranze marinare al progredire della conoscenza scientifica.
Col passare del tempo, ai pescatori si è aggiunta un’altra categoria di “sentinelle del mare”: quella delle guide e degli istruttori subacquei. Soprattutto nelle zone turistiche costoro svolgono centinaia di immersioni all’anno e dunque hanno la possibilità di apprezzare cambiamenti significativi nell’ecosistema marino e di acquisire una serie di dati altrimenti impossibili da rilevare. Leggi il resto di questo articolo »
i cetacei di Ischia
La stagione turistica è terminata. Partiti gli ultimi autobus turistici e salpate le imbarcazioni da diporto, gli abitanti delle isole flegree e pontine ritornano ad appropriarsi dei loro spazi.
Gli abitanti di cui parliamo non sono gli uomini – che pure tornano alla vita di sempre, semplice e dal tipico ritmo rilassato delle isole d’inverno – ma gli abitanti del territorio sommerso compreso tra le isole di Ischia, Procida e Ventotene: i Cetacei.
La “bassa stagione” è infatti il periodo migliore per avvistare balene, capodogli e delfini che, non più disturbati dal traffico marittimo, si avvicinano alla costa. Risale a qualche settimana fa l’ultimo video di un avvistamento di delfini molto vicini alla spiaggia dei Maronti di Ischia.
Sereno Variabile con Nemo: il video
La puntata della trasmissione di RAI 2 “Sereno Variabile”, andata in onda il 5 luglio 2014.
La nostra Associazione, grazie anche al supporto logistico del centro di immersioni subacquee “Ischia Diving”, ha partecipato alla realizzazione del servizio con un collegamento da Sant’Angelo.
Let’s Do It Mediterranean! Ischia c’è!
Let’s Do It! Mediterranean (LDIM) è una campagna di sensibilizzazione ambientale il cui obiettivo è quello di fermare l’inquinamento che affligge il Mar Mediterraneo, grazie alla partecipazione attiva di tutti i cittadini consapevoli della grave situazione in cui versano le acque dei nostri mari. Il movimento cerca di portare la questione all’attenzione dei Governi, ai quali viene chiesto di approvare ed applicare legislazioni più rigide e sanzioni più severe per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, la depurazione delle acque, l’installazione di sistemi fognari efficienti e il trasferimento delle discariche a cielo aperto che si trovano a ridosso delle coste. L’iniziativa progetto Let’s do it! Mediterranean, ha coinvolto non soltanto il Bel Paese (che ha aderito con 14 siti di pulizia), ma tutti i paesi del Mare Nostrum.
Nemo approda in terraferma
Grazie alla stipula di nuovi accordi con realtà associazionistiche del territorio campano, siamo lieti di avvisare i nostri associati che da quest’anno sarà possibile effettuare attività escursionistiche anche in terraferma nella nostra regione – la Campania – e non solo. Leggi il resto di questo articolo »
EcoGenesi: una goccia nel mare provoca seri danni
– mappa dei punti raccolta oli esausti –
Avete mai pensato ai danni che provoca l’olio di frittura che buttate nel lavandino? Uccide il mare!
Un solo litro di olio esausto che raggiunge qualsiasi specchio d’acqua superficiale può andare a formare una sottile pellicola impermeabile di circa un km quadrato che impedisce l’ossigenazione e compromette l’esistenza della flora e della fauna marina.
Oggi anche i privati dell’isola d’Ischia possono smaltire il loro olio esausto in maniera corretta.
Un giallo di inizio estate
La morte della Pianta di Nettuno. Di Luca Tiberti.
Da sempre siamo abituati a vedere cumuli di Posidonia oceanica sulle nostre spiagge. Quello che per i più rappresenta un elemento di disturbo – disturbo provocato dal non piacevole odore che si sprigiona dalle foglie putrescenti di Posidonia – in realtà rappresenta un importante fattore di protezione degli arenili dall’erosione.
Nulla di strano, allora, se in una giornata di fine maggio ritroviamo tali accumuli, definiti banquettes dai ricercatori, sul lido di Ischia Porto? Leggi il resto di questo articolo »
Diario di una giornata per il Mare di Ischia
Cronaca di “Puliamo questo Scoglio 2010″, di Bruno Iacono.
Noi abbiamo scelto di vivere per il Mare, e ci piace immergerci, penetrare dentro di esso. Ci fa sentire bene.
Per questo abbiamo deciso di vivere su un’Isola, per questo ci piace girare e vedere sempre il Mare, da ogni angolo. Leggi il resto di questo articolo »
OPERAZIONE “PULIAMO QUESTO SCOGLIO”
Il Comune di Ischia, Assessorato al Demanio Marittimo, e Assodiving Regno di Nettuno (Associazione che raggruppa le maggiori realtà subacquee delle isole di Ischia e Procida) informano la cittadinanza che il giorno 18 Aprile alle ore 9:30 è stata organizzata una manifestazione per sensibilizzare i cittadini circa l’importanza del rispetto e della tutela dell’ambiente. Leggi il resto di questo articolo »
Il sistema M.U.D.S.
Cronaca di un incontro pubblico di Luca Tiberti.
Il giorno 25 marzo si è tenuto presso la sede dello Yacht Club di Ischia una riunione avente ad oggetto la presentazione di un sistema di mitigazione dell’effetto degli scarichi fognari in mare. Leggi il resto di questo articolo »
Pulizia dell’arenile del porto di Forio
Domenica 21 marzo l’Associazione Nemo è stata invitata a partecipare ad una manifestazione di pulizia della spiaggetta adiacente al molo nord di Forio (entrata di fronte ristorante-pizzeria “Arco d’Oro”).
In pieno spirito di volontariato e di amore per il nostro patrimonio ambientale, Nemo sarà presente con una sua delegazione per aiutare a rendere fruibile da parte di tutti una porzione di arenile altrimenti deturpato. L’attività di rimozione riguarderà essenzialmente l’arenile, anche se non è esclusa la rimozione di rifiuti nei primi centimetri di acqua.
Invitiamo tutti gli isolani, amici e associati Nemo, a prendere parte a questa iniziativa.
Saremo presenti con un gazebo dove distribuiremo utili gadgets per la salvaguardia delle spiagge e potremo fornire un minimo di attrezzatura sub nell’eventualità di dover fare un bagnetto (mutino corto, maschere).
L’appuntamento è per questa domenica alle ore 8:30…. Il mare ve ne sarà grato.