Articoli marcati con tag ‘citizen science’
Ischia, l’invasione dell’alga rossa su BIR
L’invasione negletta: L. lallemandii ad Ischia
-Luca Tiberti-
A qualcuno sarà capitato di sentir parlare della cosiddetta ”alga killer”, la Caulerpa taxifolia. Parlando di alghe aliene, la norma è di usare come esempio proprio le clorofite del genere Caulerpa, tenute sotto stretta osservazione a causa del loro habitus invasivo che minaccia il mar Mediterraneo.
Di gran lunga meno famosa è la rodofita Lophocladia lallemandii (Montagne) F. Schmitz, originaria del Mar Rosso ed inserita nella black list delle specie marine invasive dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Leggi il resto di questo articolo »
Conoscenza Ecologica Locale e Cittadinanza Scientifica
[articolo rivisto e ampliato sul notiziario SIBM 67/2015]
Ci fu un tempo in cui i pionieri della ricerca si rivolgevano alla sapienza dei pescatori per portare avanti le loro indagini nel campo della biologia marina e la foto sbiadita del naturalista Anton Dohrn che si affida alle spalle ossute – eppur solide – del “pescatore Aniello” è una emblematica rappresentazione metaforica di questo contributo fornito dalle maestranze marinare al progredire della conoscenza scientifica.
Col passare del tempo, ai pescatori si è aggiunta un’altra categoria di “sentinelle del mare”: quella delle guide e degli istruttori subacquei. Soprattutto nelle zone turistiche costoro svolgono centinaia di immersioni all’anno e dunque hanno la possibilità di apprezzare cambiamenti significativi nell’ecosistema marino e di acquisire una serie di dati altrimenti impossibili da rilevare. Leggi il resto di questo articolo »